Il nuovo HyperDeck Extreme 8K HDR combina la rinomata affidabilità di HyperDeck con funzioni innovative, tra cui file H.265 di piccole dimensioni, cache interna opzionale, LUT 3D, 8K nativo e supporto per HDR! Produce immagini 8K di qualità impeccabile in piccoli file H.265, riducendo i costi di archiviazione. Usa l’ampio display touch per monitorare le registrazioni e accedere a tutte le impostazioni del dispositivo, oppure aggiungi HyperDeck Extreme Control per trasformarlo in un deck broadcast tradizionale! HyperDeck Extreme è la soluzione definitiva per il broadcast, la produzione live e il digital signage di prossima generazione.
Trova un rivenditoreHyperDeck Extreme introduce un’interfaccia touch innovativa ricca di controlli e un ampio display per monitorare la registrazione. Aggiungendo HyperDeck Extreme Control, il dispositivo si trasforma in un deck broadcast tradizionale, dotato di un’elegante manopola jog/shuttle. Inoltre HyperDeck e il suo pannello di controllo si possono montare affiancati sul rack! HyperDeck Extreme ospita due slot per schede di memoria, connessioni 12G-SDI quad link per l’8K e analogiche per l’archiviazione, una porta USB C per registrare sui drive esterni, uno speaker sul pannello frontale, e un jack per cuffie. Vanta una cache interna opzionale che elimina i drop frame se il supporto di memoria è pieno o troppo lento. Include anche connessioni AC e DC per alimentarlo sia in studio che in location.
HyperDeck Extreme è così flessibile da operare come registratore di master e dei flussi video delle singole camere, o come media player. Gli ingressi per audio analogico consentono di archiviare i vecchi nastri e di rivisitare i programmi di sistemi legacy per i moderni servizi di streaming o per l’editing. Grazie alla porta 10 gigabit Ethernet e al semplice protocollo di controllo remoto, il digital signage in 8K è immediato e gli upload dalle schede di memoria velocissimi. Le sue connessioni HDMI, SDI, e analogiche, i visualizzatori di segnale e le LUT 3D lo rendono ideale anche per la registrazione sul campo. Sfrutta i visualizzatori di segnale per assicurati che i master siano conformi agli standard prima di trasmetterli o mandarli in streaming!
Le connessioni 12G-SDI quad link di ultima generazione consentono di registrare e riprodurre video 8K di qualità straordinaria a piena risoluzione! Le connessioni sono multi-rate, per lavorare con i dispositivi 8K oppure passare all’SD, all’HD o all’Ultra HD con una sola connessione 12G-SDI. HyperDeck Extreme 8K si avvale dei moderni file H.265 per registrare e riprodurre in 8K sulle schede CFast standard, ed è quindi ideale sia per connettere gli ultimi televisori e proiettori 8K che per lavorare con gli switcher ATEM. In Giappone le trasmissioni in 8K sono già realtà e HyperDeck è pronto al futuro!
L’innovativa interfaccia touch dell’LCD offre il massimo controllo. Tocca le icone sullo schermo per riprodurre, interrompere o avviare la registrazione, e muovi il dito sulla mini timeline o sullo schermo per spostarti avanti o indietro nel video. Il display LCD visualizza gli overlay di timecode, standard video, memoria residua e livelli audio. Sul display puoi abilitare i visualizzatori di segnale, così come l’aiuto messa a fuoco ed esposizione con un tocco del dito, oltre a poter controllare numerose impostazioni e persino caricare e salvare le LUT 3D. Oppure usa i tasti di trasporto, 3D LUT e REM disponibili sul pannello frontale. Se preferisci i controlli dei deck tradizionali, basta connettere HyperDeck Extreme Control.
HyperDeck Extreme Control arricchisce HyperDeck Extreme con i tradizionali controlli dei deck broadcast e un design familiare. Le connessioni RS-422 standard ti permettono di controllare fino a 8 deck. Per avere display e controlli a portata di mano puoi anche affiancare le due unità sullo stesso rack. Grazie alle connessioni RS-422 è possibile connettere i vecchi deck broadcast e fare editing utilizzando i punti di attacco e stacco, ideale per archiviare i contenuti. Puoi persino fare editing con frame rate diversi quando si convertono gli standard tra formati. I controlli sono progettati da Blackmagic Design, e sposano perfettamente eleganza e funzionalità.
Le compatte CFast sono schede di memoria flash ideali per archiviare registrazioni di lunga durata in piccoli file H.265. Puoi sostituire a caldo quelle piene e continuare a registrare senza interruzioni. Le schede CFast sono perfette per il broadcast perché sono piccole, velocissime ed economiche. Hai anche la flessibilità di collegare Blackmagic MultiDock 10G e usare gli SSD! Grazie alla codifica H.265, su una scheda CFast da 1 TB registri fino a 1398 minuti a 8Kp60, 3530 minuti a 2160p60 Ultra HD, e 9446 minuti a 1080p59.94. Significa una registrazione di oltre 23 ore in 8K e più di 6 giorni in HD!
Sfrutta la porta di espansione USB C per registrare sui flash disk esterni, che grazie alla loro elevata capacità non pongono limiti di archiviazione. Questi drive esterni sono pratici perché permettono di accedere direttamente ai file per l’editing e la post produzione, senza copiatura. Inoltre i flash disk sono più veloci delle schede CFast e in grado di archiviare materiale ad alto frame rate, per esempio in ProRes 8K in tempo reale. Se preferisci registrare sugli SSD, collega HyperDeck a MultiDock 10G. E per gestire i drive esterni basta usare il touchscreen!
Quando i supporti di memoria sono pieni, o troppo lenti, la registrazione inizia a subire perdita di fotogrammi. Per eliminare questo problema, all’interno di HyperDeck Extreme 8K puoi installare un flash disk PCIe e usarlo come cache. La cache interviene automaticamente e registra i contenuti che le schede CFast o il drive esterno non hanno catturato. Per esempio quando la scheda di memoria è piena, la registrazione continua sulla cache finché la scheda non viene sostituita. La cache si attiva anche quando i formati di registrazione sono troppo veloci per il supporto di memoria utilizzato. Puoi usare flash disk PCIe standard e installarli facilmente grazie al cuscinetto termico incluso.
HyperDeck Extreme 8K vanta numerose connessioni A/V, tra cui 12G-SDI quad link multi-rate per collegare dispositivi SD, HD, Ultra HD e 8K SDI. Queste connessioni 12G-SDI supportano il segnale di riempimento e chiave in uscita dei file RGBA 4:4:4:4 riprodotti. Le connessioni HDMI sono utili per collegare TV e proiettori di largo consumo, e le connessioni di audio analogico bilanciato, HiFi, e timecode per i progetti di archiviazione. Per il monitoraggio, HyperDeck include un’uscita SDI con conversione in risoluzione minore e overlay. Registra sui flash disk o sugli array di dischi collegandoli alla porta USB C, o utilizza la porta 10 gigabit Ethernet per upload superveloci sfruttando i protocolli FTP. HyperDeck vanta anche due connessioni di alimentazione AC e XLR DC 12V.
Il luminoso display ad ampio gamut di colori di HyperDeck supporta tutti i nuovi standard HDR ed è compatibile con i flussi di lavoro HDR di ultima generazione. Se lavori in HDR, anche i visualizzatori integrati appaiono nello stesso formato! I file sono taggati con le informazioni HDR corrette, e gli ingressi SDI e HDMI rilevano automaticamente gli standard video HDR. I formati PQ e HLG con metadati statici vengono gestiti secondo lo standard ST2084. Grazie a un gamut di colori così ampio, il nitido display LCD supporta gli spazi colore Rec. 2020 e Rec. 709. Il gamut di colori per l’HDR di HyperDeck Extreme 8K ammette persino il formato DCI-P3 al 100%.
Le opzioni di monitoraggio di HyperDeck garantiscono conformità agli standard del broadcast per i progetti di fascia alta. Il visualizzatore della forma d’onda fornisce una lettura tradizionale dei livelli di luminanza (luminosità) del segnale in entrata o riprodotto. Il vettorscopio permette di verificare l’intensità del colore ai livelli SDI di riferimento del 100%, L’allineamento RGB e YUV è ideale per controllare che i livelli non superino la norma in fase di correzione colore. L’istogramma mostra la distribuzione dei dettagli dal bianco al nero nell’immagine e il clipping nelle zone di luce e ombra. Puoi visualizzare questi livelli in sovraimpressione sul video, o come un piccolo riquadro di immagine nell’immagine in alto a destra.
HyperDeck è compatibile con i principali standard video. Essendo multi-rate, le connessioni SDI e HDMI supportano SD, HD, Ultra HD e 8K. Sono inclusi i formati NTSC e PAL per l’SD; 720p50 e 59.94p per i 720p HD; 1080i50 e 59.94 per i formati interlacciati 1080i HD; e 1080p23.98, 24, 25, 29.97, 30, 50, 59.94 e 60p per i formati 1080p HD. Accetta persino i formati 1080 PsF, e l’Ultra HD fino al 2160p59.94. Puoi lavorare in 2K e 4K DCI fino al 25p, e in 8K a 4320p23.98, 24, 25, 29.97, 50, 59.94 e 60p. HyperDeck Extreme è compatibile anche con il 3G‑SDI di livello A e B.
60p
30p
L’8K è composto da una quantità di pixel 4 volte più alta dell’Ultra HD, ecco perché HyperDeck Extreme 8K usa file H.265 per registrare in 8K, riducendo i costi e facilitando le operazioni. Infatti i file H.265 sono estremamente piccoli, con rapporti di compressione che vanno da 60:1 a 285:1. Ora compatibili con i principali sistemi operativi, i file H.265 sono adatti a tutti i formati 8K, Ultra HD, o HD con scansione progressiva. HyperDeck Extreme 8K supporta persino ProRes 422 HQ, ProRes 422 e ProRes 422 LT sia per la registrazione che per la riproduzione, e ProRes 4444 per la riproduzione con riempimento e chiave in uscita. I file sono quindi compatibili con i software come DaVinci Resolve, Media Composer, Premiere Pro o Final Cut Pro X.
HyperDeck Extreme 8K HDR ospita connessioni per audio professionale, ideali per le moderne emittenti e l’archiviazione del materiale proveniente dai vecchi deck. Se lavori con i formati SDI puoi registrare 2, 4, 8 o 16 canali di audio in tempo reale. I 4 ingressi XLR di audio analogico permettono di catturare i contenuti dai sistemi legacy, per esempio 4 canali dai deck Betacam SP, di cui puoi monitorare i livelli audio su schermo con un’opzione a scelta tra VU e PPM. Per i dispositivi di largo consumo come VHS, DVD e set top box, trovi anche gli ingressi audio HiFi. Pur offrendo la più recente tecnologia 8K, HyperDeck Extreme 8K HDR include connessioni analogiche che rispettano i criteri di basso rumore e bassa distorsione richiesti dal broadcast.
Il software è disponibile in 11 lingue per dare agli utenti la libertà di scegliere quella che preferiscono. Le opzioni sono inglese, cinese, giapponese, coreano, spagnolo, tedesco, francese, russo, italiano, portoghese e turco, che puoi selezionare alla prima accensione di HyperDeck Extreme 8K e in qualsiasi momento anche dal menù. Selezionando una lingua, gli overlay di testo su schermo, quelli delle uscite di monitoraggio SDI, e i menù verranno visualizzati nella lingua di tua scelta. HyperDeck è perfetto per i progetti internazionali e i team multilingue!
HyperDeck Extreme 8K HDR è perfetto per la grafica digitale grazie al 10 gigabit Ethernet che consente upload remoti immediati, ancora più veloci rispetto alla velocità di trasferimento delle schede CFast. Tutti i modelli HyperDeck usano un semplice protocollo di testo, e puoi testare i comandi di controllo anche tramite Telnet. Basta accedere ad HyperDeck, digitare “play” o “record”, e il commando verrà eseguito. Tutto qui! Puoi caricare i file in modalità remota tramite FTP o persino un client FTP standard. Usando il protocollo ethernet e FTP sugli array di dischi tramite USB, HyperDeck Extreme si trasforma in un server broadcast per l’ingest, la gestione dei multimedia e il playout.
RS-422 è la connessione di controllo più comune dei deck broadcast sin dai primi anni ’80. Sviluppata dalla Sony, RS-422 è disponibile sulla maggior parte dei dispositivi broadcast. HyperDeck Extreme 8K HDR ne supporta ampiamente il protocollo per consentire la connessione diretta ai sistemi broadcast, e accetta anche i comandi Advanced Media Protocol per gestire i registratori su disco. Se progetti soluzioni di controllo RS-422 personalizzate, HyperDeck Extreme 8K è connesso correttamente quando appare l’ID 0xF0E0 in 30/60p, 0xF1E0 in 25/50p o 0xF2E0 in 24p. Il set completo di comandi remoti è incluso nel manuale di istruzioni e si può scaricare dalla pagina Supporto del sito Blackmagic.
HyperDeck Extreme si collega a una vasta gamma di prodotti Blackmagic Design, tra cui HyperDeck Extreme Control, il dispositivo con tutti i tradizionali controlli per il broadcast. Inoltre grazie al protocollo di controllo RS-422, puoi usarlo con qualsiasi deck broadcast! Per esempio puoi collegare il nuovo Blackmagic MultiDock 10G per usare gli SSD già impiegati da altri modelli HyperDeck. Oltre a registrare i master del nuovo ATEM Constellation 8K, HyperDeck Extreme 8K è ideale per la riproduzione delle clip e le registrazioni ISO. Aggiungi Teranex SDI to HDMI 8K per fare monitoraggio di qualità broadcast su un televisore, con l’opzione di calibrare il monitor, visualizzare le LUT 3D e i visualizzatori di segnale.
Stazione dock super veloce per rack, con 4 slot SSD e porte USB C per fare editing direttamente sui supporti di memoria.
€515
Potente switcher con DVE, ingressi con conversione di standard, SuperSource, chiave cromatica e multiview interamente in 8K.
€8 845
Avanzata soluzione di monitoraggio HDMI in 8K con due visualizzatori di segnale in sovraimpressione, HDR, LUT 3D a 33 punti e calibrazione del monitor in tutti i formati HD, Ultra HD e 8K fino al 4320p60.
€1 169
Telecamera broadcast HD e Ultra HD professionale con attacco obiettivo B4, controlli broadcast tradizionali, filtri ND integrati, gamma dinamica Extended Video, e registrazione ProRes o DNx su schede SD, UHS II o CFast.
€3 055
Consente di connettere le telecamere agli switcher fino a 2 km di distanza, e trasporta video, talkback, controllo, e alimentazione tramite un singolo cavo.
€2 655
Consente di connettere e alimentare le telecamere fino a 2 km di distanza, e ammette diversi canali video, talkback, e controllo remoto.
€2 655
I file di HyperDeck Extreme 8K sono compatibili con tutti i sistemi operativi e i software video più utilizzati. La formattazione è in ExFAT o HFS+, quindi è semplice accedere regolarmente ai file dal computer. DaVinci Resolve è l’abbinamento perfetto per HyperDeck perché consente di svolgere montaggio, correzione colore, post produzione audio ed effetti visivi all’interno di un solo software. Per di più DaVinci Resolve è gratuito per Mac, Windows e Linux! Puoi persino usare i file registrati da altri software come Premiere Pro e Final Cut Pro X. Con HyperDeck produci contenuti multimediali dal formato comune, sempre leggibili anche in futuro.
Il primo deck broadcast 8K con registrazione in H.265, touchscreen, cache interna, controlli tradizionali e molto altro.
€4 479
Pannello di controllo per HyperDeck Extreme 8K, con il design e i tradizionali controlli dei deck broadcast. Gestisce fino a 8 deck grazie alle connessioni RS-422 standard.
€1 185
Kit ultraleggero per affiancare due HyperDeck Extreme 8K HDR o HyperDeck Extreme Control nei flightcase o nei sistemi a rack.
€169
Soluzione di cattura e riproduzione con due slot SSD per tutti i formati SD e HD fino al 1080p30, ideale per le installazioni a rack.
€905
Deck broadcast professionale ad alta prestazione con slot SSD e connessioni avanzate 12G-SDI e HDMI 2.0 per registrare e riprodurre tutti i formati SD, HD e Ultra HD fino al 2160p60.
€1 345
Deck broadcast professionale con connessioni 6G-SDI, a componenti, composito, XLR, HiFi e HDMI per registrare e riprodurre tutti i formati fino al 2160p30 su SSD.
€1 785
Stazione dock super veloce per rack, con 4 slot SSD e porte USB C per fare editing direttamente sui supporti di memoria.
€515